Guida completa: Come utilizzare il nostro forno per naan per ottenere naan perfetti

I naan sono un elemento imprescindibile quando si parla o si gusta la cucina indiana. Questo pane tradizionale, cotto nel tandoor, ha conquistato il mondo e oggi gode di una popolarità crescente. Scoprite come utilizzare il nostro forno rotativo per naan per preparare facilmente i vostri naan fatti in casa.

forno per Naan

Le nostre macchine per la ristorazione

Cerchi una macchina per la ristorazione? Non aspettare oltre e scegli quella che fa per te dal nostro catalogo.

Forno per naan

Le origini e la storia del naan

Scoprite da dove provengono queste focaccine indiane.

Un pane proveniente dall’Asia meridionale

Originari dell’India, i naan sono sottili focaccine di pochi millimetri di spessore. Molto diffusi, si gustano in numerose regioni dell’Asia meridionale e centrale, in particolare in Pakistan, India, Cina, Birmania e in altri paesi vicini. Ogni regione aggiunge un tocco personale a questa ricetta tradizionale, rendendo i naan tanto vari quanto gustosi.

La tradizione del tandoor

Tradizionalmente, i naan vengono cotti in forni di terracotta chiamati tandoor, simboli della cucina indiana. L’impasto, preparato con cura, viene applicato direttamente sulle pareti calde del forno. Vi rimane per alcuni minuti, il tempo necessario per cuocere in modo uniforme e sviluppare la sua consistenza unica. Una volta dorati alla perfezione, i naan vengono estratti dal tandoor, spesso a mano nuda, una tecnica che richiede abilità, precisione ed esperienza.

Questo metodo tradizionale permette di ottenere naan morbidi all’interno e leggermente croccanti all’esterno, con quel sapore caratteristico che li rende famosi. Ogni infornata rivela un sottile equilibrio di consistenze e sapori, risultato di una cottura rapida e intensa, impossibile da riprodurre con metodi meno tradizionali.

Il tandoor non è solo uno strumento di cottura: è un simbolo del patrimonio culinario indiano, dove la padronanza del calore e del tempo di cottura trasforma una semplice pasta in un pane emblematico di tutta la gastronomia del subcontinente.

tandoor

Comprendere il nostro forno per naan

In Europa, e in particolare in Francia, la cottura tradizionale dei naan nel tandoor non può essere riprodotta nei ristoranti per motivi di efficienza e igiene. Per questo motivo abbiamo progettato forni rotativi per naan, che permettono di preparare naan morbidi e gustosi, rispettando le norme sanitarie e ottimizzando i tempi di cottura.

Presentazione delle nostre macchine

Il nostro forno rotativo per naan è stato progettato per massimizzare l’efficienza in cucina. Permette di cuocere fino a 300 naan all’ora, grazie alla sua piastra rotante che consente di cuocere più naan contemporaneamente. Inoltre, puoi posizionare e recuperare i tuoi naan al di fuori dell’area riscaldata, garantendo la massima sicurezza e riducendo il rischio di ustioni. Questo forno unisce produttività, sicurezza e qualità di cottura. Ideale per ristoranti e professionisti della ristorazione. Facile da usare, si adatta a diversi tipi di impasti e farciture. È ideale per ristoranti, food truck o catering.

Forno per naan rotativo frontale
Naans su un forno per cuocere i naans

Vantaggi rispetto al forno tradizionale

Sebbene il tandoor sia il metodo tradizionale per cuocere i naan, un forno rotativo per naan offre diversi vantaggi, particolarmente adatti alle cucine europee e professionali.

Maggiore sicurezza: a differenza del tandoor aperto, il forno permette di maneggiare i naan lontano dalle zone di calore intenso, riducendo il rischio di scottature.

Produttività migliorata: grazie al suo piatto girevole, è possibile cuocere più naan contemporaneamente, raggiungendo fino a 300 naan all’ora.

Rispetto delle norme sanitarie: i forni moderni garantiscono una cottura igienica e conforme agli standard europei, cosa difficile da assicurare con un tandoor tradizionale.

Controllo della cottura: la temperatura e i tempi di cottura possono essere regolati con precisione, garantendo naan perfettamente dorati e morbidi ad ogni infornata.

Facilità d’uso: anche senza esperienza con un tandoor, è semplice controllare la cottura dei naan grazie alle regolazioni intuitive del forno.

Ottenere un preventivo personalizzato per il nostro forno rotativo per naan

Il nostro forno rotativo per naan ti interessa? Contattaci subito per ricevere un preventivo personalizzato. Puoi anche consultare la nostra pagina dedicata per saperne di più sulle sue caratteristiche e vantaggi.

Preparare i vostri naan prima della cottura

Per ottimizzare la cottura e ottenere dei naan morbidi e gustosi, è essenziale preparare bene l’impasto prima di cuocerlo. Ecco alcuni consigli pratici per riuscire a ottenere dei naan perfetti ad ogni infornata.

Consigli per ottenere un naan morbido e dorato

Per ottenere dei naan perfettamente morbidi e ben dorati, ecco alcuni consigli essenziali:

Lasciare riposare l’impasto: un tempo di riposo sufficiente permette al lievito di agire correttamente e rende l’impasto più arioso.

Impastare bene l’impasto: una lavorazione omogenea garantisce una consistenza leggera e morbida.

Usare un forno ben caldo: il calore costante del forno rotativo per naan garantisce una lievitazione ottimale e una cottura uniforme.

Non stendere troppo l’impasto: mantenere uno spessore adeguato permette ai naan di gonfiarsi correttamente.

Grazie a questi semplici accorgimenti, otterrete naan morbidi, dorati e saporiti ad ogni infornata.

Una pila di naan su un vassoio di legno con delle salse

Uso passo passo del nostro forno per naan rotativo

Per utilizzare efficacemente il nostro forno rotativo per naan e ottenere naan morbidi e saporiti, è essenziale seguire questi passaggi. Questo ti aiuterà a evitare problemi di cottura e garantire un’esperienza sicura e ottimale ad ogni cottura.

Avvio e regolazioni iniziali

Per iniziare, accendete il forno e regolate la potenza di cottura e la velocità di rotazione del piatto utilizzando i pulsanti sul pannello di controllo anteriore del forno. Queste regolazioni permettono di ottimizzare la cottura e di ottenere naan perfettamente dorati e morbidi.

Posizionamento dei naan sul piatto rotante

Il posizionamento dei naan sul piatto rotante è libero, ma è importante lasciare un piccolo spazio tra ciascun naan per evitare che si attacchino durante la cottura. Questa precauzione permette ai naan di cuocere in modo uniforme e di gonfiarsi correttamente, garantendo un risultato morbido e gustoso a ogni infornata.

Tempo di cottura e controllo della temperatura

Per cuocere circa 10 naan contemporaneamente sulla piastra rotante, prevedere un tempo di cottura di circa 2 minuti. Questa durata può essere regolata in base alle preferenze di cottura, per ottenere naan più o meno dorati e soffici. Una sorveglianza attenta garantisce naan perfettamente cotti a ogni infornata.

Animazione delle fasi di cottura dei naan

Suggerimenti per ottimizzare la produzione

Per ottimizzare la produzione dei vostri naan e garantire una lunga durata del forno, è importante seguire queste raccomandazioni.

Cottura in grandi quantità

A seconda delle dimensioni dei vostri naan, è possibile posizionarne fino a 10 contemporaneamente sul piatto rotante del forno. Questa capacità consente una produzione rapida ed efficiente, perfettamente adatta alle esigenze di ristoranti e catering. In funzione continua, il nostro forno può raggiungere una produzione di 300 naan all’ora, garantendo un servizio fluido anche nei periodi di maggiore affluenza.

Manutenzione regolare del forno

Per preservare lo stato e l’efficienza del vostro forno per naan, è fondamentale adottare una manutenzione regolare. Pulire le superfici dopo ogni utilizzo, preferibilmente con prodotti non abrasivi per proteggere l’acciaio inox. Controllare periodicamente lo stato dei cavi elettrici e degli elementi riscaldanti per garantire un funzionamento ottimale e sicuro. Pulire il piatto rotante dopo ogni utilizzo per mantenere una cottura uniforme, assicurare un’igiene impeccabile e prolungare la vita utile del forno.

Una manutenzione rigorosa permette non solo di rispettare le norme igieniche, ma anche di garantire naan sempre perfetti e una produzione costante.

Lato sinistro del forno sporco, sbagliato. Lato destro del forno pulito, corretto.

Conclusione

I naan, pane tradizionale indiano, sono oggi diventati un punto fermo della gastronomia mondiale. Se la loro cottura tradizionale nel tandoor affascina per la sua autenticità, risulta difficile da replicare in Europa per motivi di igiene ed efficienza. È per questo che il nostro forno rotativo per naan è stato appositamente progettato per soddisfare le esigenze dei professionisti della ristorazione.

Con il suo piatto rotante che consente di cuocere fino a 10 naan contemporaneamente e una capacità di 300 naan all’ora, combina produttività, sicurezza e conformità alle norme sanitarie. Facile da usare, garantisce naan soffici, gonfi e gustosi, offrendo al contempo un comfort di lavoro ottimale ai ristoratori.

Infine, grazie a una manutenzione semplice e regolare, garantite la longevità del vostro apparecchio e una qualità di cottura costante, anche in servizio intensivo.

Le nostre macchine per la ristorazione.

Contattaci




    Cliccando su "Invia", accetto che i miei dati personali vengano conservati al fine di elaborare la richiesta di cui sopra (conforme al GDPR)

    Indirizzo

    4 avenue Pierre Mauroy, 59280, Armentières

    Telefono

    +33 (0)6 19 89 72 27

    Email

    Click to show encoded email