Guida completa: Come esportare i pneumatici usati in container?

L’esportazione dei pneumatici usati può essere un’attività molto redditizia. Tuttavia, senza alcune conoscenze chiave, è facile sentirsi sopraffatti e incontrare problemi imprevisti.

In questa guida completa, vi spieghiamo dalla A alla Z tutti i passaggi e le informazioni essenziali per riuscire nelle vostre esportazioni di pneumatici, ottimizzando i costi e massimizzando la redditività.

Foto di un container rosso su un molo portuale, circondato da altri container, per mostrare come esportare i pneumatici usati.

Le nostre macchine per l’esportazione di pneumatici

Stai cercando una macchina per esportare pneumatici usati? Non aspettare oltre e scegli quella che fa per te dal nostro catalogo.

À supprimer

Perché esportare i pneumatici usati è un’opportunità redditizia?

Gli pneumatici sono un elemento indispensabile nell’industria automobilistica: nessun veicolo può circolare senza di essi. Per questo motivo, l’esportazione di pneumatici usati rappresenta una vera opportunità. In molti paesi, questi pneumatici possono essere acquistati a migliaia, offrendo così un mercato ad alto potenziale per professionisti e imprenditori.

Una domanda in forte crescita

Nei paesi meno sviluppati, gli pneumatici usati sono particolarmente ricercati, poiché rappresentano un’alternativa economica agli pneumatici nuovi, spesso troppo costosi per molti automobilisti e aziende. Questa crescente domanda crea un mercato dinamico in cui gli pneumatici usati di qualità possono essere venduti rapidamente e in grandi quantità.

Per gli esportatori, ciò rappresenta un’opportunità unica di soddisfare un bisogno reale, sviluppando al contempo un’attività redditizia e sostenibile.

Un prodotto ad alto valore aggiunto

Che si tratti di grossisti o di officine, gli pneumatici usati possono essere acquistati a prezzi molto bassi, o addirittura ottenuti gratuitamente in alcuni casi. Immaginate quindi il margine potenziale che potete realizzare durante la loro esportazione.

Oltre alla redditività, contribuite a un’economia circolare, dando una seconda vita a pneumatici ancora utilizzabili e riducendo gli sprechi.

E i vostri clienti non si limitano agli automobilisti: veicoli commerciali o motociclette rappresentano altrettanti mercati potenziali per le vostre esportazioni, aumentando così le opportunità di vendita e la diversificazione della vostra attività.

Pneumatico posato su marmo con una corona posta sopra il pneumatico.

Come approvvigionarsi di pneumatici usati?

Forse ti stai chiedendo: dove trovare pneumatici usati? Esistono diverse fonti, ma alcune sono più affidabili di altre. In questa guida ti presentiamo le due opzioni più sicure per approvvigionarti di pneumatici usati, garantendone la qualità e l’affidabilità per l’esportazione.

Acquisto presso le officine

Per prima cosa, recatevi nelle officine intorno a voi per raccogliere i pneumatici gratuitamente o a un prezzo molto basso a seconda della qualità. Questo sarà vantaggioso dal punto di vista finanziario. Permetterete all’officina proprietaria dei pneumatici usati di non pagare per il riciclaggio: i meccanici pagano alle aziende di riciclaggio circa 150 euro a tonnellata, ovvero 120 pneumatici, una spesa che potranno evitare. Risparmiano anche sul noleggio dei cassoni per la raccolta, spesso obbligatorio.

Acquisto presso i grossisti

L’acquisto dai grossisti è possibile; tuttavia, la commissione del grossista riduce notevolmente i profitti e la disponibilità non è sempre garantita.

Punti di attenzione per selezionare correttamente i pneumatici

Foto di un battistrada con un operatore che fa rotolare lo pneumatico

1. Condizione generale: battistrada sufficiente, usura uniforme, senza crepe o screpolature.

Più pneumatici impilati uno sull’altro con un alone luminoso a rappresentarne il buon stato

2. Assenza di danni: niente tagli, perforazioni, ammaccature o fiancate danneggiate.

pneumatico-di-qualità

3. Marchi e certificazioni: privilegiare i marchi riconosciuti e verificare la data di fabbricazione e le norme richieste dal paese di destinazione.

2 pneumatici di dimensioni diverse

4. Dimensioni e compatibilità: scegliere pneumatici popolari e adatti alla domanda locale.

bilancia con un pneumatico piccolo a sinistra che rappresenta il prezzo d’acquisto e, sull’altro lato, un pneumatico più grande che rappresenta il prezzo di rivendita

5. Prezzo e redditività: confrontare il costo di acquisto con il potenziale di rivendita per garantire il margine.

Centro di smistamento pneumatici con lavoratori che li sistemano.

6. Controllo prima della spedizione: selezionare gli pneumatici vendibili e imballarli correttamente per il trasporto.

Come caricare il proprio container di pneumatici?

Una volta procurati gli pneumatici usati, la domanda successiva è: come caricarli efficacemente nei container per l’esportazione?

Prima di passare al caricamento, esiste un passaggio essenziale per ottimizzare i costi di spedizione e massimizzare la redditività: il raddoppio o il triplicare degli pneumatici.

Che cos’è il raddoppio e il triplicare degli pneumatici?

Il triplo dei pneumatici è una tecnica che permette di ridurre il volume dei pneumatici inserendoli uno dentro l’altro. Vengono quindi confezionati in lotti da 3 o più per ridurre il volume dello stock, il che rappresenta un netto vantaggio durante l’esportazione. Senza questa tecnica si potrebbero spedire 1.200 pneumatici, mentre con il triplo è possibile inviarne oltre 3.500. Senza questa tecnica, l’invio di pneumatici usati in container non è redditizio a causa dei costi di spedizione e doganali. Con essa, i profitti ottenuti sono invece molto più consistenti.

lot-pneumatici-terra

I vantaggi del raddoppio/triplicare (risparmio di spazio e riduzione dei costi)

Per semplificare, un container ottimizzato può contenere l’equivalente di tre container non ottimizzati. Triplicando così il volume di pneumatici trasportati, i vostri costi di spedizione diminuiscono considerevolmente, mentre il margine di profitto aumenta in modo significativo. Questo metodo è quindi una leva essenziale per migliorare la redditività delle vostre esportazioni di pneumatici usati.

Come raddoppiare/triplicare i propri pneumatici?

Vi chiederete quindi: come posso raddoppiare / triplicare i miei pneumatici?

Non preoccupatevi, la soluzione non è molto complicata. Innanzitutto, potete utilizzare 2 tecniche diverse per raddoppiare / triplicare i vostri pneumatici.

Il primo metodo, quello che sconsigliamo, è quello manuale: il motivo principale è che il triplicare a mano richiede uno sforzo fisico considerevole e non è sufficientemente veloce per grandi volumi. Esistono fornitori che lo effettuano, ma il costo varia tra 0,50€ e 3€ per pneumatico. Per un container completo, questo può rappresentare a volte più denaro del prezzo di un’attrezzatura adeguata. Questi fornitori spesso lo fanno come seconda attività, quindi la loro disponibilità è limitata e talvolta possono essere necessarie diverse settimane, mentre il container potrebbe già essere ordinato. Inoltre, il metodo manuale non rispetta il senso naturale della piegatura degli pneumatici, quindi rischiate di deformarli, perdere valore e, se sono troppo danneggiati o mal inseriti, incorrere in un blocco doganale per trasporto di rifiuti e non di merce.

La seconda è utilizzare un’attrezzatura adeguata, come una macchina per triplicare: La Macchina Rhino per raddoppiare e triplicare, permette di eseguire il lavoro facilmente, in sicurezza, rapidamente e a basso costo d’acquisto. Abbiamo costruito la macchina in modo che sia semplice da usare, con una sola leva. Serve solo un operatore e il tempo di apprendimento è quasi nullo. La produttività è elevata e consente di completare un lotto in meno di un minuto. Con la macchina manterrete il controllo sulla preparazione dei vostri lotti, in modo sicuro e produttivo, a un costo inferiore rispetto al triplicare manuale già dal primo invio.

Macchine Rhino per triplicare: la soluzione per triplicare facilmente. Come utilizzarla?

L’utilizzo è molto semplice, basta seguire le 3 immagini qui sotto. Dopo aver compresso il pneumatico, scegliete un pneumatico o un lotto di dimensioni superiori, inseritelo attorno, quindi decomprimete.

In questo modo avrete effettuato un raddoppio / triplicare in pochi secondi. Ripetete l’operazione tutte le volte che desiderate.

Fase 1 - Comprimere il pneumatico

1 – Comprimere il pneumatico

fase 2 - Posizionare un secondo pneumatico intorno

2 – Posizionare lo pneumatico attorno.

Fase 3 - Decomprimere il pneumatico

3 – Decomprimere

Richiedere un preventivo personalizzato per la nostra macchina per triplicare i pneumatici

La nostra macchina per triplicare ti interessa? Contattaci subito per ottenere un preventivo personalizzato. Puoi anche visitare la nostra pagina dedicata per saperne di più sulle sue caratteristiche e vantaggi.

Come esportare i propri pneumatici?

Bene, ora il prossimo passo è esportare i propri pneumatici usati.

Capacità limitata di un container senza ottimizzazione

Come menzionato in precedenza, un container mal ottimizzato o non ottimizzato può comportare una perdita finanziaria significativa. Prendiamo l’esempio di un container da 40 piedi, la dimensione più comune per l’esportazione internazionale: se spedito senza ottimizzazione, potreste perdere fino al 66 % dei vostri guadagni potenziali.

Questa perdita si spiega con lo spazio inutilizzato e la sotto-capacità del container. Al contrario, adottando tecniche come il raddoppio o il triplicare dei pneumatici, si sfrutta appieno il volume disponibile, si riducono i costi per unità e si massimizza la redditività.

Come riempire lo spazio del proprio container?

Per riempire lo spazio del container, assicuratevi innanzitutto di aver precedentemente raddoppiato/triplicato i vostri pneumatici.

Successivamente, è preferibile utilizzare la tecnica dell’incastro, ossia combinarli l’uno dentro l’altro nel seguente modo:

Questa tecnica permette di massimizzare il numero di pneumatici in un container, sfruttando lo spazio vuoto all’interno dei pneumatici. Da notare che in questa foto tutti i pneumatici sono della stessa misura, ma è possibile realizzare l’incastro anche con pneumatici di dimensioni diverse.

Pneumatici triplicati in un container.

Confronto: container ottimizzato e non ottimizzato

In sintesi, un container ottimizzato equivale a tre container non ottimizzati. Il costo per pneumatico diventa quindi molto più conveniente e il vostro margine di profitto ne risulta notevolmente migliorato. Con un container ottimizzato è possibile spedire fino a 3.500 pneumatici, contro circa 1.200 pneumatici per un container non ottimizzato.

Al contrario, un container mal ottimizzato comporta costi aggiuntivi legati a spedizioni ripetute e allo spazio inutilizzato, riducendo così notevolmente i vostri guadagni.

L’ottimizzazione del carico è quindi una fase indispensabile per massimizzare la redditività delle vostre esportazioni di pneumatici usati.

Anticipare ed evitare problemi doganali

È importante sapere che la dogana ha stabilito delle regole per l’esportazione di pneumatici usati, al fine di evitare il trasferimento di rifiuti da un paese all’altro.

Per evitare qualsiasi blocco alla dogana, è importante che gli pneumatici non siano troppo usurati. Non è consigliabile spedire pneumatici troppo lisci o danneggiati.

Dopo il triplo, è preferibile che il pneumatico abbia ripreso la sua forma circolare originale. In caso contrario, di solito basta premere con il piede all’interno del pneumatico affinché si inserisca correttamente e si evitino problemi alla dogana.

Come scaricare il proprio container di pneumatici?

Congratulazioni! Il vostro container è stato spedito.

Ma ora, come scaricare i vostri pneumatici in modo efficace? È molto semplice: vi presenteremo la tecnica del disimballare, che vi permetterà di eseguire questa operazione rapidamente e in totale sicurezza.

Cos’è il disimballare?

Il disimballare costituisce l’ultima fase del processo logistico per l’esportazione di pneumatici usati. Dopo la ricezione del container, questa operazione consiste nel rimuovere gli pneumatici inseriti all’interno di un pneumatico principale durante il triplicare. Permette di recuperare ogni pneumatico nella sua forma originale, pronto per essere utilizzato o rivenduto.

Il disimballare è indispensabile se desiderate montare gli pneumatici sui veicoli o venderli singolarmente. Al contrario, se il vostro obiettivo è solo uno stoccaggio temporaneo, non è necessario disimballare immediatamente: conservare gli pneumatici triplicati può addirittura facilitare il loro posizionamento in magazzini stretti o difficili da raggiungere.

Lotto di pneumatici impilati su un pavimento in cemento

Perché disimballare?

Una volta arrivati a destinazione, è essenziale procedere al disimballaggio. Questa operazione consiste nel separare con cura ogni pneumatico, per ridargli la forma e la funzionalità originarie. È un passaggio preliminare indispensabile prima di qualsiasi montaggio su veicolo, rivendita o stoccaggio organizzato.

Senza questo lavoro, gli pneumatici rimangono compressi e deformati, rendendoli inutilizzabili. Il disimballaggiopermette quindi di ripristinare lo stato degli pneumatici, facilitarne l’accesso e la valorizzazione, il tutto inserendosi in una logistica efficiente e professionale.

Come disimballare i propri pneumatici?

Come per il raddoppio o il triplicamento, è possibile disimballare manualmente i pneumatici. Tuttavia, questo metodo rimane il meno sicuro e meno efficiente. Consiste nel rimuovere a mano i pneumatici incastrati, spesso utilizzando strumenti di base e poco adatti, senza alcun supporto meccanico.

In molti casi, questo compito viene affidato a gruppi di disimballatori spesso non professionisti, il che comporta diversi svantaggi: tempi di lavorazione prolungati, rischio aumentato di danneggiare i pneumatici e variabilità nella qualità del lavoro.

Inoltre, a causa dell’elevata manodopera richiesta, il disimballaggio manuale può comportare costi elevati senza una reale garanzia di efficacia. Rimane quindi una soluzione di ultima istanza, da utilizzare solo quando non è disponibile alcuna attrezzatura adeguata.

Poi c’è il metodo che vi consigliamo, utilizzando attrezzature adeguate. La nostra macchina per disimballare i pneumatici è la soluzione più sicura ed efficace per rimuovere i pneumatici incastrati. Progettata appositamente per questa operazione, consente di risparmiare tempo prezioso, preservando al contempo l’integrità dei pneumatici.

Le nostre macchine sono state progettate per offrire un disimballaggio rapido, fluido e realizzabile da una sola persona. Ciò riduce non solo il fabbisogno di manodopera, ma anche i rischi legati a una cattiva gestione. Mantenendo i pneumatici in buone condizioni durante l’estrazione, la macchina evita torsioni, deformazioni o danni che possono verificarsi con un metodo manuale.

Come utilizzare la macchina Rhino per disimballare?

Per disimballare i vostri pneumatici, iniziate raccogliendo il lotto di pneumatici da trattare. Successivamente, seguite i passaggi seguenti per eseguire un disimballaggio efficace, preservando al contempo l’integrità e la qualità degli pneumatici.

Fase 1 - Posizionare il lotto di pneumatici sulla macchina

1. Posizionate il lotto di pneumatici triplicati sulla macchina.

Fase 2 - Afferrare il pneumatico interno e rimuoverlo

2. Con il gancio, afferrare lo pneumatico più interno e poi rimuoverlo.

Fase 3 - Ripetere l’operazione fino a rimuovere tutti i pneumatici

3. Ripetere l’operazione fino a estrarre tutti i pneumatici.

Richiedere un preventivo personalizzato per la nostra macchina per disimballare i pneumatici.

La nostra macchina per disimballare vi interessa? Contattateci subito per ricevere un preventivo personalizzato. Potete anche consultare la nostra pagina dedicata per saperne di più sulle sue caratteristiche e vantaggi.

Conclusione

In conclusione, l’ottimizzazione dei vostri container è essenziale per massimizzare i profitti. Utilizzate attrezzature adeguate e gestite efficacemente lo spazio disponibile per trasportare il maggior numero possibile di pneumatici riducendo al contempo i costi logistici.

È inoltre fondamentale preparare tutti i documenti necessari e controllare lo stato di ciascun pneumatico prima della spedizione. Questa attenzione permette di evitare problemi doganali e di garantire che i vostri pneumatici arrivino in perfette condizioni, pronti per essere rivenduti o utilizzati.

Una buona pianificazione e un’esecuzione rigorosa di questi passaggi garantiscono non solo la redditività delle vostre operazioni, ma rafforzano anche il vostro professionalismo e la vostra credibilità nel mercato internazionale dei pneumatici usati.

Le nostre macchine per l’esportazione di pneumatici.

Contattaci




    Cliccando su "Invia", accetto che i miei dati personali vengano conservati al fine di elaborare la richiesta di cui sopra (conforme al GDPR)

    Indirizzo

    4 avenue Pierre Mauroy, 59280, Armentières

    Telefono

    +33 (0)6 19 89 72 27

    Email

    Click to show encoded email